Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
Calogero Lazzaro

Calogero Lazzaro

La Federazione Italiana Gioco Calcio ha concesso la deroga per la disputa delle partite casalinghe allo stadio Esseneto di Agrigento. La conferma arriva dall’ufficio stampa del club biancazzurro.

I presidenti Marcello Giavarini e Silvio Alessi, l’amministratore delegato Peppino Tirri, rivolgono un sentito ringraziamento al presidente della Figc, Carlo Tavecchio, al presidente della Lega Pro, Gabriele Gravina e al presidente regionale della Figc Sicilia, Santino Lo Presti, per l’impegno profuso. 

La partita di campionato Akragas – Vibonese, in programma domenica 28 agosto, alle 16,30, si disputerà regolarmente allo stadio Esseneto di Agrigento.

La prevendita dei biglietti sarà attiva a partire da domani, 25 agosto.

 

 

Ha svolto la preparazione precampionato con l’Akragas ed ha anche partecipato alle amichevoli. Adesso arriva l’ok per l’ingaggio, reso necessario dopo la lunga squalifica comminata a Cazè da Silva.

L’uruguaiano Antonio S  epe è ufficialmente un giocatore dell’Akragas. Classe ’92, terzino sinistro, alto 190 cm, Sepe è nato a Montevideo. La scorsa stagione ha giocato in Puglia, nel campionato di Eccellenza con la maglia dell’Otranto.

 

In passato ha militato anche nel Dainava (Lituania), Cheraschese (Italia), Central Espanol (Uruguay), Wanderers (Uruguay), Albese (Italia). 

Domenica prossima il via. Il campionato di Lega Pro inizia. L’Akragas debutta in casa con la matricola Vibonese con l’intento di partire nel migliore dei modi. Si dovrebbe giocare regolarmente allo stadio Esseneto: la Lega dovrebbe concedere la deroga entro la giornata di venerdì.

Il tecnico dell’Akragas, Raffaele Di Napoli, è concentrato sul primo impegno di campionato.

 “Il mio auspicio più grande è quello di giocare ad Agrigento, in casa, la sfida contro la Vibonese, con i nostri tifosi. Lo stadio Esseneto dovrà essere il nostro fortino. I ragazzi vivono l’esordio serenamente, consapevoli che stanno lavorando molto bene, e di questo ne sono felice, e questa loro “tensione” deve essere trasformata in voglia di far risultato.

Vedo un gruppo che sa quello che vuole e sono molto soddisfatto della loro crescita. Finalmente Marino è rientrato con noi. Ha superato il problema che ha avuto. E’ un giocatore importante, lui è il nostro capitano. Ci auspichiamo che il prima possibile possa mettersi a disposizione della squadra. Domenica non sarà disponibile per l’esordio con la Vibonese. Fisicamente sta bene ed in via di guarigione come Cocuzza. Poi c’è Aveni che dovrebbe rientrare la prossima settimana. 

Domenica sera ho fatto i complimenti ai miei giocatori. Ho visto una squadra che era soddisfatta per la prestazione. Dobbiamo però migliorare sotto porta ed essere più cinici. Questa è una sconfitta salutare che fa crescere l’autostima nei ragazzi per la prestazione. La sconfitta è stata immeritata. A fine gara alcuni miei ex giocatori, che ho allenato in passato, come Di Cecco, Fornito e Calil, mi hanno fatto i complimenti per la gara”.

 

 

Raffaele Di Napoli (Allenatore Akragas)

Sono molto contento della vittoria e della prestazione dei ragazzi. Desidero ringraziarli perchè stiamo lavorando sodo e sto vedendo il loro sacrificio per il bene dell'Akragas. Mi è piaciuto il loro approccio, la loro determinazione e voglia di fare bene. E' una vittoria che non ci deve montare la testa o far esaltare oltremodo: sappiamo che siamo ad inizio di stagione e dobbiamo ancora fare molto per crescere. Sono contento di questo gruppo di lavoro ma la società è ancora impegnata a rafforzare l'organico. Ritengo che qualche elemento possa ancora arrivare”.

 

Andrea Sottil (Allenatore Siracusa)

 

Incassiamo una sconfitta netta ma con la consapevolezza che non è questo il nostro vero volto. Siamo in piena preparazione ed il carico di lavoro si fa sentire sulle gambe dei nostri calciatori. Siamo però anche consapevoli che a questo Siracusa manchi ancora qualcosa per affrontare il difficile campionato di Lega Pro. Siamo ancora un cantiere aperto”.  

Alla prima gara ufficiale l'Akragas piace. L'Esordio in Coppa Italia di Lega Pro è positivo. All'Esseneto i biancazzurri superano il Siracusa con un netto tre a zero. Un successo incoraggiante che fa ben sperare i tifosi.

La vittoria dell'Akragas sotto il segno, in particolare, del nuovo acquisto Longo. L'ex Melfi gioca una gara brillante e sigla due gol nel primo tempo che chiudono, di fatto, il match.

La prima marcatura all'ottavo minuto con un bel colpo di testa, ben imbeccato da Carrotta. Allo scadere di tempo il bis di Longo su assist di Scrugli. Il terzo gol sul fine di gara realizzato da Zanini.

Un successo che indubbiamente fa morale e consente all'Akragas di lavorare con ancora più fiducia ed entusiasmo. La squadra di Raffaele Di Napoli ha mostrato d'avere acquisito già una discreta condizione fisica. Akragas concreta, veloce e determinata, specie nel primo tempo. In difesa non ha mai corso pericoli.

Il Siracusa dei tanti ex, tra i quali Baiocco (applauditissimo), Savanarola, Dentice e Dezai, è apparsa ancora appesantita dalle fatiche della preparazione.

L'incontro è stato preceduto dalla consegna di alcune targhe all'ex segretario Pino Fichera da quest'anno a Siracusa, all'ex capitano Davide Baiocco ed al presidente del Siracusa Gaetano Cutrufo. Il presidente del Siracusa in una nota ha poi ringraziato la società dell'Akragas per l'accoglienza ed augurato ai “giganti” di raggiungere l'obiettivo stagionale.

Un bel pomeriggio di sport apprezzato dai tifosi agrigentini che pregustano un interessantissimo campionato di Lega Pro.

Adesso l'Akragas osserverà il riposo mentre il Siracusa sfiderà il Catania di Pino Rigoli.

 

Akragas: Pane, Scrugli, Russo, Pezzella, Carillo, Cazè, Carrotta (Zanini 24° s.t.), Salandria, Gomez (Leveque 43° s.t.), Longo (Coppola 40° s.t.), Salvemini. In panchina Addaro, Assisi, Cappello, Zanini, Coppola, Greco, Leveque, Sarcuto. Allenatore Raffaele Di Napoli. 

Siracusa: D'Alessandro, Brumat, Dentice, Baiocco, Orefice, Giordano, Palermo (Dezai 23° s.t.), Spinelli, Talamo (Samb 17° s.t.), Savanarola (Longoni 15° s.t.), Valente. A disposizione: Serenari, Santamaria, De Grassi, Milizia, Marullo, Longoni, Samb, Fella, Dezai. Allenatore: Andrea Sottil 

Arbitro: Andrea Capone della sezione di Palermo

Assistenti: Sangiorgio sez. di Catania e Rugeri sez. di Palermo. 

 



 

 

Iniziati i primi lavori di adeguamento dello stadio Esseneto, previsti dalla normativa della Lega Pro. Gli interventi riguardano le opere di recinzione prefiltraggio del settore ospiti, come da specifica ordinanza della Questura di Agrigento inerente all’ordine pubblico.

 

Saranno posate, in un perimetro di circa 300 metri quadrati, delle barriere in calcestruzzo che serviranno a contenere i tifosi ospiti all’interno della zona prefiltraggio dello stadio.  

Primo test per l'Akragas e prime indicazioni utili per Lello Di Napoli. Contro la selezione Football Sicily di Palermo allenata da Ignazio Arcoleo non contava il risultato quanto piuttosto verificare la condizione fisica e sperimentare sul campo i meccanismi tattici.

Per la cronaca la gara è terminata 8 a 0 per l'Akragas. Si è vista un'Akragas abbastanza tonica, con buone individualità e prime incoraggianti intese. Un'Akragas giovane, effervescente, desiderosa di fare bene, propositiva.

Le reti sono state realizzate nel primo tempo da Salvemini, Gomez (2 reti) e Longo.

Nella ripresa in gol Leveque (2 reti) Carillo e Fanara.

L'allenamento è servito al tecnico Di Napoli per provare alcuni giovani. In evidenza, in particolare, l'esterno Longo, l'argentino Pezzella, l'attaccante Gomez, il difensore Marino ed il centrocampista Salandria.

Soddisfatto Lello Di Napoli. “Ho ricevuto le risposte che ritenevo utili. E' stato un buon allenamento per verificare la condizione del gruppo dopo poco più di una settimana di preparazione. Ho visto buone cose sia dal punto di vista tattico che della condizione. Continuiamo così, siamo sulla buona strada”.

E' stata l'occasione per rivedere all'Esseneto Ignazio Arcoleo, tecnico palermitano che ha guidato l'Akagas alla metà degli anni '80. “E' stato un bel pomeriggio di sport. Bello tornare ad Agrigento e rivedere tanti amici. Auguro all'Akragas di disputare un buon campionato di Lega Pro. Il mio desiderio è quello di vedere la Sicilia sempre più in alto nei campionati che contano e sopratutto vedere crescere i nostri giovani”.

Al test amichevole hanno assistito numerosi tifosi desiderosi di vedere la nuova Akragas.

 

Akragas (primo tempo): Pane; Scrugli, Marino, Thiago Cazé da Silva, Sepe; Salandria, Pezzella, Carrotta; Longo, Gomez, Salvemini.

Akragas (secondo tempo): Addario, Assisi, Carillo, Tedesco, Solitro, Greco, Coppola, Garcia, Suma, Leveque, Mazza e Fanara.

Indisponibili: Privitera, Cocuzza, Russo e Cappello.

L’allenamento congiunto è stato arbitrato dall’agrigentino Totò Fazio.

 

 

L’Akragas ha regolarmente pagati emolumenti, tasse e contributi arretrati. Adesso si può programmare il futuro. La squadra sarà regolarmente iscritta al prossimo campionato di Lega Pro. Il presidente Marcello Giavarini, il presidente del cda Silvio Alessi ed il dirigente Enzo Caponnetto questa mattina hanno incontrato la stampa per comunicare le decisioni societarie. Il presidente Giavarini ha rassicurato i tifosi:

“Ancora oggi non registriamo, a malincuore, l’ingresso di nuovi soci investitori. Ci ritroviamo da soli ma abbiamo deciso di non interrompere il nostro progetto. Andremo avanti seppur con risorse inferiori. Il nostro amministratore delegato Peppino Tirri avrà un compito alquanto delicato. Con un budget ridotto dovrà costruire un organico dignitoso capace di lottare per la salvezza. Ma ci riusciremo.

Il nostro impegno continua. L’obiettivo prioritario è quello di ripianare i debiti e dare solidità alla società. Con i debiti l’Akragas non potrà avere futuro. Ripartiamo da qui con determinazione. Entro luglio procederemo alla ricapitalizzazione. Alcuni soci di minoranza potrebbero lasciare. Ma adesso mi rivolgo ai tifosi: se volete bene all’Akragas dovete starci vicino. Abbonatevi, sosteneteci. Senza di voi non abbiamo futuro”.

Il presidente Silvio Alessi ha sottolineato il grande sforzo economico del presidente Marcello Giavarini. “Senza di lui e senza il mio contributo non avremmo portato a termine la scorsa stagione. Adesso ci rimettiamo in discussione ma occorre collaborazione. Ci prepariamo ad accendere un mutuo con il credito sportivo per la realizzazione dell’impianto di illuminazione allo stadio Esseneto. Abbiamo davanti mesi importanti di impegni economici, vorremmo avere la collaborazione di nuove forze imprenditoriali”.

Un appello ai tifosi lo ha rivolto anche Enzo Caponnetto: “bisogna dimostrare con i fatti di amare l’Akragas. Il presidente Giavarini lo sta facendo. Adesso tocca ai tifosi, aldilà dei giocatori che arriveranno, aldilà del programma di questa stagione. Avere l’Akragas in Lega Pro è un privilegio non da poco. Bisogna riflettere su ciò…”.

Nei prossimi giorni la società comunicherà il nuovo organigramma dirigenziale ed il nome del tecnico. Pino Rigoli è ai saluti, direzione Catania. Si cerca il sostituto.

 

 

  1. Popular
  2. Trending
  3. Comments