Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
Calogero Lazzaro

Calogero Lazzaro

Circa trecento presenze tra i professionisti, quasi seicento complessivamente in carriera e tanta qualità. Desiderio Garufo è ufficialmente un nuovo calciatore dell’Akragas. Con la sua firma si chiude la sessione estiva del mercato biancazzurro in vista del campionato di Eccellenza.

Esterno destro di grande esperienza (può giocare sia in fase difensiva che avanzata), Garufo, 35 anni, originario di Grotte, vanta quattro promozioni dalla C alla B con le maglie di Novara, Parma, Trapani e Reggina e una dalla B alla A con il Parma.

Per Desiderio Garufo si tratta di un ritorno all'Akragas, società con cui ha iniziato la carriera nella stagione 2005-2006. Poi le esperienze con le maglie di Alcamo, Nissa, Sangiovannese, Taranto, Nocerina, Trapani, Novara, Catania, Parma, Reggina, Catanzaro e Canicattì (lo scorso anno culminato con il salto in D).

Un giocatore di grande affidamento che tornerà molto utile alla squadra di Nicola Terranova. Grande soddisfazione nell’entourage dell’Akragas che guarda al campionato con fiducia. Il ritorno di Garufo è salutato con piacere anche dai tifosi che già da ieri - dalla nostra anticipazione - hanno espresso commenti entusiastici nei confronti del club del presidente Deni.

Rieccolo con quella maglia biancazzurra con la quale ha iniziato la carriera. Rieccolo in quello stadio Esseneto da dove tutto è iniziato. Desiderio Garufo oggi si è aggregato all’Akragas e si attende solo l’ufficializzazione da parte del club.

L’esperto calciatore si avvia a diventare nuovamente un nuovo calciatore biancazzurro dopo aver contribuito alla promozione del Canicattì in serie D e dopo aver indossato maglie importanti, tra le quali, Parma e Reggina.

Una lunga carriera frutto di impegno, qualità tecniche oltre che umane che adesso torneranno molto utili all’Akragas che si assicura un calciatore di sicuro affidamento. Con Garufo il club del presidente Deni incrementa il proprio potenziale tecnico.

Domenica prossima il via al campionato. L’Akragas esordirà in casa contro la neopromossa Leonfortese di Seby Catania. Fischio d’inizio alle 15.30.

 

Buona la prima. L’Akragas si aggiudica il primo round del doppio confronto con la Pro Favara per la Coppa Italia d’Eccellenza. L’esordio all’Esseneto per i biancazzurri di Nicola Terranova è salutato con una vittoria 3 -0.  Risultato ampio, netto che alimenta l’autostima del nuovo gruppo, ampiamente rinnovato e consente al tecnico di Mazara di lavorare con ancora maggiore serenità, fiducia ed entusiasmo.

L’inizio - è risaputo - è sempre abbastanza difficile anche perché la condizione fisica non è ottimale e gli automatismi tattici sono da collaudare. Occorre tempo ma i risultati positivi indubbiamente agevolano il lavoro.

L’Akragas inizia la nuova stagione nel migliore dei modi. Considerando i carichi del lavoro, la squadra ha interpretato la gara con la Pro Favara in modo intelligente.

I tre gol sono arrivati nel secondo tempo e potevano essere più numerosi, dopo una prima parte di gara abbastanza equilibrata con la Pro Favara più efficace soprattutto nella zona centrale del campo. Gli ospiti sono andati vicinissimi al gol e solo il palo lo ha impedito sul gran tiro dalla lunga distanza di La Piana a portiere battuto.

La prima rete della stagione la realizza un difensore col vizio del gol: l’argentino Barrera su assist di un altro argentino, Semenzin . L’ex Martina Franca si presenta con un bel gol dopo venti minuti che fa ben sperare per il nuovo campionato. L’Akragas fallisce poi un calcio di rigore con Pavisich che spiazza Scannella ma il pallone si stampa sul palo. Il raddoppio con Mansour e terza rete, di grande precisione, firmata dall’ultimo arrivato in maglia biancazzurra, l’ex Agropoli Ciccio Vitelli.

Il secondo tempo è stato dominato dall’Akragas. La Pro Favara è notevolmente calata lasciando la scena ai padroni di casa, apparsi più volitivi, determinati ed anche più in palla. Chi è entrato ha dato nuova linfa e svolto al meglio il proprio compito.

Soddisfatto a fine gara il tecnico Nicola Terranova. “E’ stata una buona gara. Ero curioso di vedere all’opera la mia squadra e sono contento della prestazione contro una squadra che certamente lotterà per la vittoria finale. Una vittoria ritengo meritata. Abbiamo saputo soffrire nel primo tempo e poi nel secondo abbiamo fatto valere una maggiore brillantezza, palleggio e concretezza. Siamo solo all’inizio ma è una vittoria che fa morale”.

Deluso il tecnico della Pro Favara, Francesco Tudisco, per un risultato ritenuto oltremodo penalizzante.

“Chi non ha visto la partita e si limiterà a leggere il tabellino penserà che è stato un dominio dell’Akragas e,  invece, non è stato così. Per 60 minuti la mia squadra ha espresso un ottimo calcio, con geometrie, occasioni da gol, un palo ed un rigore nettissimo su De Luca non concesso. Nel secondo tempo siamo calati e l’Akragas ne ha approfittato. Un risultato che ci castiga fin troppo”.

Contento del risultato l’attaccante agrigentino Pavisich: “E’ stata una bella vittoria. Siamo in piena preparazione e ritengo che abbiamo mostrato carattere contro una squadra importante di questo girone di Eccellenza. Mi dispiace per il rigore fallito ma sono contento per la vittoria. Vogliamo regalare soddisfazioni ai nostri tifosi. E’ un anno importante per tutti noi”.

Domenica prossima sarà campionato. Pro Favara ed Akragas torneranno ad affrontarsi il 7 settembre al “Bruccoleri” di Favara.  

 

Francesco Vitelli è un nuovo calciatore dell’Akragas. Attaccante, 32 anni, lo scorso anno ha giocato con la maglia dell’Agropoli in Eccellenza realizzando sette gol tra campionato e play off.

Vitelli ha giocato diversi campionati di serie D ed Eccellenza. In D ha militato nel Bitonto, Castrovillari, Pontedera, Campobasso, Torrecuso, Olympia Agnonese e Real Giulianova. In Eccellenza invece ha giocato con Melfi, Vigasio, Francavilla, Fornelli, Subbiano e Agropoli.

Il calciatore si è già aggregato ai nuovi compagni di squadra nell’allenamento di rifinitura in vista della partita di domani contro la Pro Favara valevole per il primo turno di Coppa Italia di Eccellenza. La gara si gioca all’Esseneto con inizio alle 17.

 

La prima avversaria dell’Akragas sarà la Leonfortese domenica 4 settembre allo stadio Esseneto. Così il calendario di Eccellenza diramato dalla Lega Dilettanti siciliana. La prima trasferta della stagione la domenica successiva (11 settembre) con il Mazara. Alla terza all’Esseneto arriva la Nissa di Settineri.

 

Alla sesta il primo derby agrigentino della stagione, fuori casa, contro lo Sciacca. L’altro è in programma il ottobre ad Agrigento contro la Pro Favara. Alla nona giornata, la trasferta contro la Mazarese. Alla terz’ultima e penultima giornata del girone di andata la squadra del presidente Giuseppe Deni giocherà i due big match: Enna - Akragas domenica 4 dicembre; Akragas - Don Carlo Misilmeri domenica 11 dicembre, alle ore 14,30. Ultima sul campo del Resuttana San Lorenzo. 

 

Presentata alla stampa e ai tifosi la nuova Akragas 2022-2023. Al lido Baia del Kaos, volti nuovi e veterani passati in rassegna uno per uno. Presente lo staff tecnico guidato da Nicola Terranova e i vertici dirigenziali.

L’Akragas partecipa al nuovo campionato di Eccellenza con l’obiettivo di tornare in serie D. In tutti la voglia di fare bene in un campionato tuttavia difficile per via della presenza di diverse squadre ben attrezzate e con gli stessi programmi dell’Akragas.

I dirigenti biancazzurri hanno confermato i propositi di rilanciare il calcio ad Agrigento ed il tecnico Terranova si è detto contento dell’organico costruito dal direttore sportivo Ernesto Russello. Il mercato dell’Akragas non è ancora completo. Nelle prossime ore è atteso l’arrivo di un attaccante e nei prossimi giorni di un centrocampista.

Domenica alle 17 la prima sfida della stagione. All’Esseneto la gara con l’ambiziosa Pro Favara di Tudisco.

Oggi, intanto, saranno diramati i calendari del prossimo campionato di Eccellenza.

 

Finalmente riecco la Fortitudo Moncada Agrigento. Si torna a sudare sul parquet, la palla a spicchi che rimbalza, il rumore al contatto col ferro o quel “ciuff” che suscita sempre piacevoli sensazioni. Rimettere piede in casa Fortitudo è stato come tornare indietro di qualche mese, a quella eccezionale serata di gara 5 con Rieti che ha riconsegnato ai “giganti” la A2.

Riconquistata la prestigiosa seconda serie nazionale di pallacanestro la Fortitudo Moncada si prepara alla nuova sfida, ovvero continuare a stupire e divertire i tifosi che attendono con trepidazione l’inizio della stagione.

La Fortitudo fatica sotto l’attenta guida tecnica di Devis Cagnardi. E’ stato un grande piacere ritrovarlo dopo due anni. Lo abbiamo visto molto carico e desideroso di continuare a fare bene in un ambiente molto favorevole che consente di lavorare nel migliore dei modi, sotto tutti i punti di vista.

Umiltà, lavoro, serietà, determinazione, voglia di crescere giorno dopo giorno: questo il credo di Cagnardi che sta trasmettendo ai suoi ragazzi sin dai primi giorni di preparazione. Agrigento è attesa da un campionato molto difficile per via di tante squadre di caratura, blasonate, alcune con trascorsi anche nella massima serie, allenatori e giocatori di eccellente qualità, garanzia di spettacolo e tecnica sopraffina.

Per la Fortitudo Moncada sarà un anno importante. L’obiettivo è innanzitutto custodire il patrimonio della serie A2, valorizzare i giovani, e coinvolgere sempre più persone al pala Moncada. La società, anche quest’anno, non sta lesinando sforzi economici ed organizzativi ma sarà fondamentale l’apporto del pubblico chiamato a dimostrare calore e passione nei confronti di una squadra che merita di essere seguita e sostenuta. L’appello è a sottoscrivere gli abbonamenti. Significherà dimostrare gratitudine e apprezzamento nei confronti di una dirigenza appassionata e desiderosa di continuare a crescere.

Nei prossimi giorni le prime amichevoli estive. Domenica con Ragusa, il 3 settembre con Trapani, il 7 settembre con Palermo.

Il 5 settembre la presentazione della squadra alle 20,30 nel suggestivo scenario del tempio di Giunone, nella valle dei templi.   

 

 

Aveva giocato in maglia biancazzurra nella stagione 2019-2020 per poi passare al Siracusa e, l’anno dopo, al Licata in serie D. Alessio Mannina adesso dice nuovamente sì all’Akragas, club dove è cresciuto.

Difensore, 22 anni, terzino sinistro, è un giocatore duttile e può anche essere utilizzato in diversi ruoli, anche di centrocampo.   

Alessio Mannina è aggregato al gruppo già da alcuni giorni ed il tecnico Nicola Terranova ha avuto modo di vederlo in campo negli allenamenti congiunti disputati finora.

Intanto, domani sera, la squadra sarà presentata alla stampa e ai tifosi. La cerimonia è in programma al lido “La Baia del Kaos” di Porto Empedocle. Saranno presenti i massimi dirigenti dell’Akragas. Domenica il via alla stagione con il primo turno di Coppa Italia. All’Esseneto - fischio d'inizio alle 17 - si gioca il derby con la Pro Favara. C’è attesa tra gli appassionati di calcio per vedere all’opera, in una gara ufficiale, la nuova squadra costruita dal ds Ernesto Russello, insieme al tecnico Nicola Terranova. Un’Akragas ambiziosa che, dopo la delusione per la sconfitta nella finalissima dei play off contro il Martina Franca, non si nasconde e punta dritta alla promozione in serie D.   

  1. Popular
  2. Trending
  3. Comments